La legge 104/92 e agevolazioni fiscali

Quando esiste una condizione di disabilità certificata si ha diritto a ricevere contributi economici e altre forme di tutela: anche i familiari o chi ha fiscalmente a carico la persona disabile godono di agevolazioni tra le quali l’I.V.A. al 4%, ridotta rispetto all’aliquota ordinaria del 22%.

L’I.V.A. al 4% è prevista per l’acquisto di ausili di tipo diverso, da quelli per la deambulazione fino agli ausili tecnici e a quelli informatici.

Le tutele e le agevolazioni sono garantite dalla legge 104/92, la legge-quadro per “l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti” delle persone che hanno una disabilità fisica, psichica o sensoriale, stabile o in evoluzione, che causano difficoltà relazionali, sociali e di integrazione.

Il primo passo per ottenere le tutele previste dalla Legge 104/92 è l’accertamento della condizione di disabilità e quindi di necessità di assistenza e tutela. L’accertamento avviene con una visita programmata dalla A.S.L. di riferimento che identifica lo stato di gravità e lo indica nel verbale definitivo nella situazione di gravità con l’articolo 3 e comma 3 della legge 104/92.

Agevolazioni fiscali per la disabilità

L’Agenzia delle Entrate con il suo sito web sempre aggiornato è il riferimento ufficiale che indica nei dettagli ogni forma di agevolazione fiscale spettante a chi vive una condizione di disabilità certificata.

Riassumiamo qui in un elenco schematico le agevolazioni fiscali previste, invitandoti ad approfondire con la guida esaustiva dell’Agenzia delle Entrate:

detrazioni Irpef per i figli a carico, con variazioni dipendenti da età del figlio disabile, numero di figli, reddito fino a 95.000 euro

acquisto di ausili tecnici e informatici (detrazione Irpef del 19% e I.V.A. agevolata al 4%)

deducibilità delle spese mediche generiche e di assistenza specifica, personale o familiare

veicoli (detrazione Irpef del 19% e I.V.A. agevolata al 4%)

esenzione dal bollo auto e dall’imposta sui passaggi di proprietà

detrazioni per i cani guida per i non vedenti e per l’interpretariato per i non udenti.

I documenti da consegnare prima dell’acquisto sono:

  1. la legge 104 all’articolo 3 e comma 3
  2. carta di identità
  3. tessera sanitaria

Cosa fare per avere l’I.V.A. agevolata sui nostri prodotti

Quando decidi di acquistare uno dei nostri prodotti e hai diritto all’I.V.A. agevolata, segui questi passi:

contattaci a info@ortopedieisanti.it ed inviaci copia dei documenti elencati sopra: un nostro operatore ti assisterà nella procedura.

Appena riceviamo la documentazione ti confermeremo la possibilità di fare il bonifico: ricevuto il pagamento, ti spediremo subito i prodotti richiesti.